L’Avviso LIQUIDITA’, afferente al Fondo Microcredito FSE - Nuove Misure 2021, risponde alla necessità di concedere finanziamenti a tasso ZERO a imprese costituite ed attive, con difficoltà di accesso al credito, per l’attribuzione di risorse finanziarie necessarie alla salvaguardia e al consolidamento dell’attività imprenditoriale sul proprio mercato di riferimento al fine di contrastare la crisi economica in atto.
Subordinatamente all’esito della fase istruttoria delle istanze, all’esito dell’espletamento di quanto previsto dall’art.12 comma 5 dell’Avviso pubblico Liquidità in coerenza con quanto disposto dall’art.10 bis della L.241/90, si procede alla pubblicazione delle risultanze definitive, suddivise negli elenchi dei Soggetti ammessi e dei Soggetti esclusi (irricevibili e inammissibili).
Subito dopo la pubblicazione delle risultanze definitive, espletati i controlli previsti di cui all’art. 15, comma 1 dell’Avviso LIQUIDITA’, i soggetti ammessi riceveranno via pec l’atto di concessione, corredato dagli allegati, da restituire ad Abruzzo Sviluppo nelle modalità ed entro i termini declinati dall’Avviso pubblico, per l’erogazione del finanziamento stesso.
Eventuali comunicazioni vanno inviate ad Abruzzo Sviluppo esclusivamente a mezzo e-mail o pec agli indirizzi dedicati:
Ricevute n.908 istanze.
All’esito del procedimento istruttorio, i seguenti risultati:
Delle 582 imprese ammesse a finanziamento, il 64,9 % è rappresentato da ditte individuali per un ammontare ammesso pari ad euro 5.285.000 ca, il 21,4 % è rappresentato da lavoratori autonomi/liberi professionisti con 1.500.000 euro ca., il 13.5 % da Società per un ammontare pari ad euro 1.120.000 ca.
Relativamente alla distribuzione territoriale, il 40,5 % dei finanziamenti ammessi ricade nel territorio della provincia di Chieti, seguito dal 34,5% della provincia di Pescara, il 13,4% della provincia di L’Aquila e l’11,5 % dalla provincia Teramo.
Una distribuzione territoriale in linea con i dati e il trend dei finanziamenti già ammessi ed erogati alle imprese abruzzesi a valere con i primi avvisi del Fondo Microcredito FSE.
L’area metropolitana di Chieti-Pescara detiene, percentualmente, la più alta percentuale di finanziati tra le società (sas, snc e società cooperative) per una percentuale pari al 71,7% del totale delle imprese finanziate, complessivamente pari a 78.
Le ditte individuali, pari a 379, si collocano per una percentuale superiore al 65% nella provincia di Chieti, seguite dai lavoratori autonomi e liberi professionisti, pari complessivamente a 125 soggetti, che, per sole province di Chieti e Pescara, rappresentano il 71,2%, del totale complessivo.
Seguono le province di L’Aquila e Teramo. Da rilevare infatti il 12.9% di ditte individuali finanziate e il 13,6% di lavoratori e liberi professionisti sul totale complessivo dei soggetti finanziati nella Provincia dell’Aquila, seguita dalla Provincia di Teramo con il 9,7 % delle ditte individuali finanziate e il 15,2 di lavoratori autonomi e liberi professionisti.
Altro dato interessante è la disamina per genere.
Il 35% delle imprese finanziate, pari a 203, è capitanata da donne per un importo ammesso a finanziamento pari ad euro 2.766.369, per lo più rappresentate da ditte individuali (37%) e lavoratrici autonome e libere professioniste (34%) e società (29%). Dato interessante è la percentuale molto alta di imprese al femminile nella provincia dell’Aquila (44%) con ben 34 imprese tutte al femminile tra le imprese finanziate complessivamente nella provincia e pari a 78.
In termini assoluti, la provincia “più rosa” è quella di Pescara con 79 imprese femminili finanziate per oltre un milione di euro di finanziamento, seguita dalla provincia di Chieti con 70 imprese femminili e oltre 900.000 euro di finanziamento ammesso, e la provincia di Teramo con 20 imprese al femminile che rappresentano il 30% delle imprese ammesse nella medesima provincia.
Finanziati per settore di attività e classi di età
Il settore dei servizi rappresenta il 56% del totale degli ammessi a finanziamento, seguito dal commercio con il 22%, il settore dell’artigianato con il 20% e l’industria con l’1,6% del totale complessivo.
Le 333 imprese di servizi, così come le 127 imprese, dedicate al commercio, ammesse a finanziamento insistono prevalentemente, per il 75% del totale, nelle province di Chieti e Pescara, e per il 25% nelle province di L’Aquila e Teramo.
Per quanto attiene al settore dell’artigianato quasi la metà delle 112 imprese totali insistono nella sola provincia di Chieti, seguiti a distanza dalle altre province abruzzesi, segno della vocazione indubbiamente più marcata di tale settore nell’area indicata.
Se analizziamo il dato per classi d’età, riscontriamo che il 34% degli ammessi a finanziamento ha un’età compresa tra 20 e 40 anni, con un n. di imprese pari a 200 e con una forte prevalenza nelle ditte individuali e le libere professioni, seguito subito dopo, con una percentuale pari al 30%, dalle imprese gestite da soggetti con una età compresa tra 41 e 50 anni, per un n. pari a 175 imprese.
Dato interessante è rappresentato dalla % molto alta, pari al 36%, di ammessi a finanziamento, di soggetti con una età superiore a 51 anni per un totale di 207 imprese finanziate sul totale complessivo. Tali imprese rappresentano una % importante, pari al 62%, delle imprese ammesse a finanziamento che assumono la forma di società (snc, sas o società cooperative)
I dati ci confermano di come lo strumento del Microcredito, tenuto conto del numero importante di domande pervenute, pari a 908 in appena 10 giorni, possa rappresentare un valido strumento di sostegno delle imprese e dei lavoratori autonomi e liberi professionisti che insistono sul territorio regionale attestando ancora una volta la voglia di crescita, sviluppo e resilienza del nostro tessuto produttivo.
Dott.ssa Elena Tiberio
Abruzzo Sviluppo SpA - Resp. Area Ricerca & Innovazione, Trasferimento Tecnologico – Ingegneria Finanziaria - RUP Fondo Microcredito FSE