Abruzzo Sviluppo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Mission
    • Dotazione Organica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Manuale di Governance
    • Bilanci
  • Privacy e Cookies
  • Contatti
  • Lavora con Noi
Home» News » Far incontrare chi cerca e chi offre lavoro: nasce il progetto Mundamundis

Far incontrare chi cerca e chi offre lavoro: nasce il progetto Mundamundis

Posted by asviluppo - 4 febbraio 2019 - News
Far incontrare chi cerca e chi offre lavoro: nasce il progetto Mundamundis

Un “luogo” allo stesso tempo fisico e virtuale, nel quale far incontrare domanda ed offerta di lavoro, che faciliti un incrocio oggi a forte rischio di cortocircuito.

E’ l’obiettivo del progetto Mundamundis (www.mundamundis.com), illustrato questa mattina a Pescara nel corso di una conferenza stampa in programma nella sede regionale della CNA Abruzzo, presenti il presidente e il direttore della CNA Abruzzo, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo, con Silvio Calice e con Massimiliano Gabriele, direttore tecnico di Exagogica.

«Gli studi pubblicati negli ultimi mesi da Censis, Nielsen e Bankitalia dimostrano che il nostro è un Paese in cui si manifestano, contemporaneamente, una persistente disoccupazione giovanile, la crescente difficoltà delle aziende nel trovare manodopera, la diminuzione dei salari reali per la maggior parte dei lavoratori, il blocco definitivo dell’ascensore sociale. Il mercato del lavoro in Italia si è inceppato, e questa è una delle cause più profonde del nostro malessere economico e sociale» dicono da Exagocica, la società abruzzese già fornitrice di sistemi informativi per i maggiori gruppi industriali italiani, che ha messo a punto il progetto Mundamundis.

Per riattivare un meccanismo “virtuoso” il progetto utilizza sistemi semplici ed innovativi: in modo che, velocemente e grazie all’interazione tra i diversi soggetti coinvolti, possano incontrarsi tutti i soggetti operanti nel mondo del lavoro, ovvero disoccupati e lavoratori, aziende, ma anche agenzie per il lavoro, agenzie di formazione professionale. Campi, gli ultimi due, in cui entra in gioco il ruolo di associazioni d’impresa quale appunto la CNA, partner del programma grazie a una convenzione stipulata dal comitato regionale e dai comitati provinciali di Chieti, L’Aquila e Teramo, che già operano come Agenzie per il lavoro (Apl) e che metteranno a disposizione nelle proprie sedi postazioni fisiche per assistere sia le imprese che quanti cercano lavoro.

Il sistema Mundamundis è in grado di profilare con estrema accuratezza sia le persone in cerca di lavoro che le offerte, attraverso la risposta a semplici domande: un compito agevolato dall’aiuto dell’intelligenza artificiale. A tutti i suoi potenziali interlocutori, Mundamundis fornisce un sistema basato su alcune semplici domande: grazie a loro si riesce a stimare le competenze sviluppate dalle persone nelle loro esperienze di studio e di lavoro. Allo stesso modo, si riesce a definire quali competenze stia cercando realmente un’azienda quando crea un’inserzione, superando quei limiti che impediscono spesso a domanda e offerta di lavoro di potersi incrociare.

La piattaforma Mundamundis è operativa dal 7 gennaio scorso: l’iscrizione per i candidati è totalmente libera e gratuita, così come lo è per le aziende. In meno di quattro settimane ha già registrato numeri molto interessanti, sia in termini di iscrizioni degli utenti che nei termini del servizio prestato: sono infatti già numerose le persone selezionate dagli operatori CNA e presentate alle aziende che stanno attivamente cercando di coprire una posizione scoperta.

Cna Abruzzo, lavoro, Mundamundis

I commenti non sono abilitati.

Articoli recenti

  • CDP e AdEPP firmano accordo per la promozione dell’accesso al credito dei professionisti
  • Gestione del rischio: 190 milioni di euro da Agea per assicurazioni agevolate nel quarto trimestre
  • Nuovo bando Erasmus+ per politiche innovative su istruzione e formazione
  • #abruzzoue: lunedì 16 conferenza stampa di Marsilio a Roseto degli Abruzzi
  • Voucher per consulenza in innovazione. Chiusura dello sportello

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
(c) 2017 Abruzzo Sviluppo - Web Design by Jason Bobich
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy