Abruzzo Sviluppo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Mission
    • Dotazione Organica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Manuale di Governance
    • Bilanci
  • Privacy e Cookies
  • Contatti
  • Lavora con Noi
Home» Agevolazioni » Restart Centro Italia, in scadenza le agevolazioni per iniziative imprenditoriali nei territori colpiti dal sisma

Restart Centro Italia, in scadenza le agevolazioni per iniziative imprenditoriali nei territori colpiti dal sisma

Posted by asviluppo - 12 settembre 2018 - Agevolazioni, In Abruzzo, News
Restart Centro Italia, in scadenza le agevolazioni per iniziative imprenditoriali nei territori colpiti dal sisma

C’è tempo fino alle ore 12.00 del prossimo 28 settembre  (termine prorogato con circolare direttoriale MISE del 06 luglio 2018) per presentare domanda di agevolazione per iniziative imprenditoriali nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.

Dallo scorso 10 maggio è attivo, infatti, lo sportello del cosiddetto “Restart Centro Italia”, l’Avviso pubblico nazionale approvato dalla circolare 12 marzo 2018, n. 149937 del Ministero dello Sviluppo Economico.

La misura governativa intende promuovere la realizzazione di iniziative imprenditoriali, il rafforzamento del tessuto produttivo locale e l’attrazione di nuovi investimenti nel territorio del cratere sismico 2016/17.

Per l’attuazione dell’ Avviso è applicata la normativa relativa alla legge n. 181/1989, ossia gli Accordi di programma tra il MiSE e le Regioni interessate, tra cui l’Abruzzo, appunto.

Le domande di agevolazione debbono essere presentate da imprese già costituite in forma di società di capitali; possono altresì presentare domanda di agevolazione le società cooperative e le società consortili.

Presentazione delle domande

Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate al soggetto gestore, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. -Invitalia, come detto, a partire dalle ore 12.00 del 10 maggio 2018 e fino alle ore 12.00 del 28 settembre 2018, secondo le modalità e i modelli indicati nell’apposita sezione dedicata alla legge n. 181/1989 del sito dell’Agenzia.

Iniziative e settori di attività ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni – purché realizzate nel territorio dei Comuni riportati nell’allegato n. 1 alla circolare* – le iniziative che:

  • prevedono la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione, con spese ammissibili non inferiori a 1,5 milioni di euro;
  • programmi occupazionali finalizzati ad incrementare o a mantenere il numero degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento, che deve essere attiva da almeno un biennio.

Per i Comuni abruzzesi sono considerate prioritarie le seguenti attività economiche (codici ATECO 2007)

  • C – 10 Industrie alimentari;
  • C – 13 Industrie tessili;
  • C – 14 Confezioni di articoli da abbigliamento;
  • C – 20 Fabbricazione di prodotti chimici;
  • C – 22 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche;
  • C – 25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature);
  • C – 29 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi;
  • I – 55 Alloggio. Intera divisione ad eccezione della categoria 55.90.1 (gestione di vagoni letto)

Agevolazioni concedibili

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, alle condizioni ed entro i limiti previsti dal regolamento (UE) n. 651/2014 (“Regolamento GBER”). In particolare, il finanziamento agevolato concedibile è pari a un valore compreso tra il 30 e il 50% degli investimenti ammissibili. Il contributo in conto impianti e l’eventuale contributo diretto alla spesa sono complessivamente di importo non inferiore al 3% della spesa ammissibile.

L’iter istruttorio è articolato in tre fasi:

  1. verifica, per tutte le domande presentate, della sussistenza dei requisiti per l’accesso alle agevolazioni;
  2. definizione di quattro graduatorie territoriali di ammissione alla fase di valutazione istruttoria;
  3. valutazione delle domande – secondo l’ordine della graduatoria e fino all’esaurimento dei fondi disponibili – con le modalità e i criteri previsti dalla disciplina degli interventi della legge n. 181/1989.

Risorse finanziarie

Le risorse finanziarie disponibili ai fini della concessione delle agevolazioni ammontano a 48 milioni di euro, a valere sulle risorse della legge n. 181/1989.
4.800.000,00 assegnati all’ambito territoriale della Regione Abruzzo, 6.720.000,00 all’ambito territoriale della Regione Lazio, 29.760.000,00 all’ambito territoriale della Regione Marche ed euro 6.720.000,00 all’ambito territoriale della Regione Umbria.

Informazioni e contatti

Per tutte le richieste di chiarimenti ed informazioni contattare esclusivamente la casella di posta elettronica: info@invitalia.it

* Ecco tutti i Comuni abruzzesi interessati dal provvedimento:

  • Barete (AQ)
  • Cagnano Amiterno (AQ)
  • Campli (TE)
  • Campotosto (AQ)
  • Capitignano (AQ)
  • Castelcastagna (TE)
  • Castelli (TE)
  • Civitella del Tronto (TE)
  • Colledara (TE)
  • Cortino (TE)
  • Crognaleto (TE)
  • Fano Adriano (TE)
  • Farindola (PE)
  • Isola del Gran Sasso (TE)
  • Montereale (AQ)
  • Montorio al Vomano (TE)
  • Pietracamela (TE)
  • Pizzoli (AQ)
  • Rocca Santa Maria (TE)
  • Teramo
  • Torricella Sicura (TE)
  • Tossicia (TE)
  • Valle Castellana (TE)

Abruzzo, Invitalia, Restart Centro Italia, sisma

I commenti non sono abilitati.

Articoli recenti

  • Formazione, dalla CCIAA di Chieti-Pescara gli strumenti digitali per il turismo in Abruzzo
  • Fondi UE, appuntamento il 16 a Roseto. Marsilio: puntiamo a un documento di indirizzo strategico
  • FactorYmpresa Turismo, online le 99 startup in graduatoria per la sfida “Change!”
  • Resto al Sud, dall’8 dicembre misura accessibile anche a professionisti e under 46
  • Nuove imprese, domani la finale regionale di StartCup Abruzzo 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
(c) 2017 Abruzzo Sviluppo - Web Design by Jason Bobich
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy