Abruzzo Sviluppo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Mission
    • Dotazione Organica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Manuale di Governance
    • Bilanci
  • Privacy e Cookies
  • Contatti
Home» Agevolazioni » VocazioneImpresa, si procede con la formazione dei beneficiari ammessi

VocazioneImpresa, si procede con la formazione dei beneficiari ammessi

Posted by asviluppo - 2 agosto 2018 - Agevolazioni, Avvisi di Abruzzo Sviluppo, Bandi, In Abruzzo, News
VocazioneImpresa, si procede con la formazione dei beneficiari ammessi

Vocazione Impresa, il bando della Regione Abruzzo che eroga contributi a fondo perduto, a valere sul PO FSE 2014-2020, a disoccupati over 30 abruzzesi che vogliono avviare un’attività imprenditoriale, entra nel vivo.

Delle 829 domande pervenute presso gli uffici di Abruzzo Sviluppo nei giorni di apertura dello sportello (25 maggio – 5 giugno 2018) sono risultate ammissibili 686 istanze.

Di queste, 465 provengono da disoccupati che avvieranno un’azienda nei Comuni delle aree interne o di crisi, mentre le restanti 221 provengono da altre zone del territorio regionale.

I beneficiari ammessi alla cosiddetta FASE A,  a seguito della pubblicazione delle risultanze della fase istruttoria, sono già stati contattati da Abruzzo Sviluppo, che in questo primo step affianca la Regione Abruzzo nella valutazione dell’ammissibilità, appunto, e nell’erogazione dei servizi di formazione.

Se in una prima fase, infatti, gli aspiranti beneficiari dovevano solo presentare istanza di partecipazione al pacchetto di servizi messi in campo con questa misura (che, lo ricordiamo, prevede la redazione assistita di un progetto d’impresa, la presentazione della domanda e, infine, l’erogazione del contributo economico da parte della Regione Abruzzo), a questo punto, come detto, si entra nel vivo della FASE A: i beneficiari ammessi potranno usufruire dei servizi ante creazione d’impresa:

  • Sostegno all’autoimprenditorialità;
  • Assistenza personalizzata per lo sviluppo della idea imprenditoriale (definizione di dettaglio della idea imprenditoriale, acquisizione conoscenze/competenze, studi di fattibilità e ricerche di mercato, azioni di marketing territoriale e piani di comunicazione, etc…);
  • Assistenza personalizzata per la stesura del business plan, con affiancamento specifico in relazione alla tipologia di attività da avviare.

Abruzzo Sviluppo, nel frattempo, ha selezionato gli esperti che nelle prossime settimane avranno il compito di erogare la consulenza ai beneficiari ammessi: al via, dunque, la formazione degli aspiranti imprenditori, che si concretizzerà con la stesura del business plan del progetto imprenditoriale, col quale si potrà, infine, accedere al contributo regionale.

La chiusura della prima fase è propedeutica all’accesso alla FASE B  del progetto, prevista per novembre, che prevede la presentazione della domanda di finanziamento.

A quel punto la Regione elaborerà una graduatoria di aventi diritto con l’indicazione delle risorse economiche che saranno erogate per il finanziamento dell’iniziativa, parte delle quali, lo ricordiamo, sarà concessa a fondo perduto.

Per questa misura, Regione Abruzzo ha stanziato circa 7 milioni di euro.

DOCUMENTI: 

  •  Domande ammesse in ordine cronologico
  •  Domande ammesse aree interne e di crisi
  •  Domande ammesse altri comuni d’Abruzzo
  •  Domande non ammesse
  •  Domande irricevibili

 

Abruzzo Sviluppo, disoccupati, over 30, Regione Abruzzo, VocAzione Impresa

I commenti non sono abilitati.

Articoli recenti

  • Cooperazione, in arrivo il nuovo bando ENI CBC MED
  • Nuove imprese a tasso zero: il 1 marzo webinar per conoscere gli incentivi
  • Startup innovative, Invitalia lancia l’App sull’incentivo Smart&Start Italia
  • ISMEA, 100 milioni per investimenti nel settore agroalimentare: bando aperto per la presentazione dei progetti
  • Al via la dodicesima edizione di Regiostars Awards

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
(c) 2017 Abruzzo Sviluppo - Web Design by Jason Bobich
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy