Abruzzo Sviluppo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Mission
    • Dotazione Organica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Manuale di Governance
    • Bilanci
  • Privacy e Cookies
  • Contatti
  • Lavora con Noi
Home» Agevolazioni » Voucher per l’internazionalizzazione, quasi 2.000 le imprese beneficiarie

Voucher per l’internazionalizzazione, quasi 2.000 le imprese beneficiarie

Posted by asviluppo - 1 marzo 2018 - Agevolazioni, Internazionalizzazione, News
Voucher per l’internazionalizzazione, quasi 2.000 le imprese beneficiarie

Sono 1.958, distribuite su tutto il territorio nazionale, le imprese beneficiarie dei voucher che facilitano l’ingresso e la crescita delle imprese italiane sui mercati internazionali.

Queste le regioni dove la risposta è stata più significativa:

  • la Campania con quasi il 17% dei voucher assegnati per un importo complessivo di circa 5,8 milioni di euro
  • la Puglia con il 16% e un finanziamento complessivo di 5,3 milioni di euro
  • la Lombardia con il 15% e contributi per 5,7 milioni di euro
  • il Veneto che assorbe il 10% dei voucher per 3,8 milioni di euro

La richiesta delle imprese si è indirizzata su entrambe le tipologie di voucher, early stage e advanced stage, con una maggiore prevalenza per i primi che hanno riguardato il 57% dei casi.

Le domande giunte per usufruire di contributi a fondo perduto a copertura delle spese per la collaborazione di Temporary Export Manager (TEM) sono state oltre 5.000.

Per maggiori informazioni:

  • La misura in breve
  • La scheda del Voucher per l’internazionalizzazione – 2017 con l’elenco delle imprese beneficiarie

Voucher internazionalizzazione

I commenti non sono abilitati.

Articoli recenti

  • Nuove imprese, domani la finale regionale di StartCup Abruzzo 2019
  • Imprese, nasce il Portale nazionale dell’etichettatura
  • Innovazione, al via 2 nuovi incentivi dedicati a imprese, università ed enti di ricerca
  • Pubblicato il decreto attuativo sul “Voucher 3I – Investire In Innovazione”
  • Verso la nuova programmazione 2021-2027: il 16 dicembre un incontro a Roseto degli Abruzzi

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
(c) 2017 Abruzzo Sviluppo - Web Design by Jason Bobich
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy