C’è ancora tempo, per le imprese abruzzesi, per aderire alla Carta di Pescara, il documento strategico regionale che disegna i contorni dell’industria sostenibile sottoscritto nel luglio 2016 (dopo mesi di condivisione e confronto sui temi che lo popolano) dalla Regione Abruzzo e da imprese, Università ed enti di ricerca.
Il documento codifica il modello di sviluppo regionale e offre alle imprese che lo sottoscriveranno un percorso di partenariato con la Regione che riconosce specifiche convenienze per le realtà imprenditoriali che s’impegnano a perseguire gli obiettivi dell’industria sostenibile.
La Giunta regionale ha approvato la Carta di Pescara con Delibera n. 502 del 21 luglio 2016 contenente il disciplinare per l’adesione alla stessa.
Perché aderire alla Carta di Pescara – L’adesione da parte delle imprese interessate è volontaria e consente alle stesse di usufruire di alcuni vantaggi come: semplificazioni procedimentali, riduzione degli oneri amministrativi, fiscali e tributari, agevolazioni finanziarie e legislazione di sostegno.
Requisiti di ammissibilità – Tutte le imprese in possesso dei seguenti pre-requisiti:
1) una sede operativa in Abruzzo;
2) iscrizione come “attiva” nel Registro delle imprese della camera di Commercio;
3) in regola con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi e tutti gli atri obblighi previsti dalla normativa vigente;
I pre-requisiti indicati non riguardano le imprese in fase di start-up o per coloro che hanno presentato un progetto di insediamento industriale.
Requisiti di adesione – Per i seguenti requisiti consultare la brochure informativa. Nel caso delle start-up o per coloro che hanno presentato un progetto di insediamento industriale, i requisiti dovranno essere adottati entro 12 mesi dall’accoglimento della domanda.
Tipologie di adesione – Base o avanzata: essa è stabilita sulla base della qualità e quantità dei requisiti di sostenibilità ambientale, sociale e/o economica posseduti.
Il comitato di Pilotaggio individuerà i requisiti per l’adesione di tipo avanzato.
Come aderire – Di seguito la procedure per l’adesione
1) visitare la sezione Bandi e poi cliccare su Bandi on-line
2) selezionare CARTA DI PESCARA
3) Compilare tutti i campi sui dati anagrafici tenendo presente che quelli con l’asterisco sono obbligatori,
4) L’adesione alla Carta di Pescara può essere di tre livelli: base, intermedio e avanzato. Il livello di adesione viene calcolato in modo automatico secondo le seguenti modalità:
- BASE Possedere almeno 1 requisito base per ogni categoria di sostenibilità (ambientale, economica e sociale)
- INTERMEDIO Possedere 2 requisiti intermedi di sostenibilità ambientale + almeno 1 requisito intermedio di sostenibilità sociale ed 1 di economica
- AVANZATO Possedere almeno 3 requisiti avanzati di sostenibilità ambientale + almeno 1 requisito avanzato di sociale ed economica + almeno 1 requisito intermedio di sostenibilità sociale ed economica.
5) compilare i campi riguardanti i Requisiti di sostenibilità – prima ambientale, poi sociale ed infine economica
6) inserire la documentazione, firmata dal rappresentante legale, a sostegno delle dichiarazioni precedenti
7) ultimo passaggio, cliccare su INVIA ISCRIZIONE
Per maggiori informazioni – è possibile richieder informazioni al seguente indirizzo di posta elettronica cartadipescara@regione.abruzzo.it
Allegati – Brochure informativa
LEGGI ANCHE:
- Sviluppo, Lolli: Giunta adotta Carta Di Pescara
- Pubblicata sul BURA la Carta di Pescara. Come e perché aderire
- Carta di Pescara, Lolli: una scelta di sistema che aiuta la crescita. I vantaggi per le imprese