Abruzzo Sviluppo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Mission
    • Dotazione Organica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Manuale di Governance
    • Bilanci
  • Privacy e Cookies
  • Contatti
  • Lavora con Noi
Home» Agevolazioni » “Garanzia giovani” rifinanziato con 1,3 miliardi di euro

“Garanzia giovani” rifinanziato con 1,3 miliardi di euro

Posted by asviluppo - 20 luglio 2017 - Agevolazioni, Lavoro, News
“Garanzia giovani” rifinanziato con 1,3 miliardi di euro

garanzia-giovaniA tre anni dal lancio, e sulla scorta dei buoni risultati che l’Unione Europea ha riconosciuto al programma mirato a migliorare l’occupabilità dei NEET, Garanzia Giovani viene rilanciata con nuove risorse ed un aggiustamento della strategia complessiva.

L’annuncio è stato dato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nel corso di un incontro con i rappresentanti delle Regioni e delle organizzazioni sindacali.
Le nuove risorse – si legge in una nota diffusa dal Ministero –  ammontano a 1,3 miliardi di euro e consentiranno di portare il programma fino alla scadenza del ciclo di programmazione dei fondi europei (2020), consolidando l’esperienza accumulata e correggendo le problematiche emerse dal monitoraggio attento e continuo.
Da segnalare il positivo risultato finora conseguito in termini di gestione e di spesa delle risorse. Considerando che le risorse della programmazione in corso possono essere spese fino alla fine del 2018, al 31 marzo 2017 risultano infatti impegnate ben l’87,2% delle risorse programmate; ammontano al 56,2% le risorse spese per misure già concluse.
Per quanto riguarda la partecipazione al programma, al 13 luglio 2017 sono quasi 1 milione e 200mila i giovani che hanno partecipato, registrandosi sul portale nazionale e su quelli regionali; i presi in carico sono oltre 963mila.

Sono, infine, più di 512mila i giovani cui è stata proposta almeno una delle misure finanziate; di questi, il 60% ha avuto un’esperienza di lavoro.

Inoltre, con riferimento alla misura dei tirocini, è utile ricordare che dei 306.507 giovani che hanno concluso un tirocinio, il 60% ha avuto un rapporto di lavoro successivo; di questi, il 49% con lo stesso datore di lavoro.

Un altro dato positivo è quello che riguarda l’andamento dell’incentivo Occupazione giovani, che dall’1 gennaio 2017 mette a disposizione 200 milioni di risorse da destinare a sgravi contributivi per le assunzioni di giovani iscritti al programma fino al 31 dicembre di quest’anno.

Al 28 giugno le domande presentate sono state 49.369 di cui 30.687 risultano già accolte. Di queste ultime, il 50,35% sono per contratti di apprendistato professionalizzante, il 31,06% per il tempo determinato e il 18,59% per contratti a tempo indeterminato.

In Abruzzo sono 356 le domande confermate, per un totale di 952.715,65 euro di risorse prenotate ( 809.388,51 euro e risorse confermate).

Garanzia Giovani ha anche rappresentato, in questi tre anni, un esempio di collaborazione istituzionale tra Stato e Regioni che costituisce una base fondamentale per il rafforzamento del sistema di politiche attive in Italia.
Accanto al Piano nazionale che individua le azioni comuni su tutto il territorio nazionale, ciascuna Regione infatti ha l’impegno di adottare un proprio piano attuativo per definire quali sono le misure del Programma che vengono attivate sul territorio, in coerenza con la strategia nazionale.

Le Regioni, in questo ambito, sono “organismi intermedi” che si posizionano tra il Ministero del Lavoro che ha definito il Piano nazionale e la rete dei Servizi per l’Impiego dislocati sul territorio, che accolgono i giovani.

Il giovane ha la possibilità di fruire dei servizi del programma in qualunque punto del territorio nazionale, anche in una Regione diversa da quella di domicilio o residenza.

Il Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani a sostegno dell’occupazione giovanile assegna alla Regione Abruzzo € 31.160.034.

Oltre la metà dei fondi servirà a finanziare misure per l’autoimprenditorialità e per i tirocini extracurriculari, per dare nuove opportunità ai tanti giovani che hanno idee imprenditoriali valide, che hanno bisogno di un sostegno economico e cercano esperienze professionalizzanti per inserirsi nel mondo del lavoro.

Nel dettaglio, le altre misure offerte dalla Regione sono:

  • accoglienza, presa in carico e orientamento;
  • formazione professionale;
  • bonus occupazionali;
  • incentivi per l’apprendistato;
  • servizio civile;
  • mobilità transnazionale.

Accanto al programma europeo, la Regione ha portato avanti altre iniziative rivolte al target giovanile, quali ad esempio la Misura 7A di accompagnamento allo startup di impresa (Selfiemployment).

Le risorse finanziarie destinate alle singole misure sono indicate nella convenzione del 24 giugno 2014 stipulata tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione. Gli importi si riferiscono alla data della sottoscrizione della convenzione e possono essere suscettibili di modifica dovuta a successiva redistribuzione delle risorse in fase di definizione del PAR.

PRINCIPALI DATI SUL PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE RISORSE AGGIUNTIVE

Anpal, autoimprenditorialità, bonus occupazione, Garanzia Giovani, ministero del Lavoro, neet, Occupazione Giovani, Regione Abruzzo, SELFIEmployment

I commenti non sono abilitati.

Articoli recenti

  • Formazione, dalla CCIAA di Chieti-Pescara gli strumenti digitali per il turismo in Abruzzo
  • Fondi UE, appuntamento il 16 a Roseto. Marsilio: puntiamo a un documento di indirizzo strategico
  • FactorYmpresa Turismo, online le 99 startup in graduatoria per la sfida “Change!”
  • Resto al Sud, dall’8 dicembre misura accessibile anche a professionisti e under 46
  • Nuove imprese, domani la finale regionale di StartCup Abruzzo 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
(c) 2017 Abruzzo Sviluppo - Web Design by Jason Bobich
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy