Abruzzo Sviluppo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Mission
    • Dotazione Organica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Manuale di Governance
    • Bilanci
  • Privacy e Cookies
  • Contatti
  • Lavora con Noi
Home» Agevolazioni » Fondi UE, da marzo un nuovo sportello informativo per i professionisti

Fondi UE, da marzo un nuovo sportello informativo per i professionisti

Posted by asviluppo - 25 gennaio 2016 - Agevolazioni, News
Fondi UE, da marzo un nuovo sportello informativo per i professionisti

profLa legge di Stabilità 2016 ha sancito la possibilità ai professionisti di attingere ai contributi previsti dai piani operativi POR e PON e del Fondo sociale europeo (FSE) della programmazione 2014/2020, in quanto equiparati alle piccole e medie imprese. L’estensione riguarda sia i contributi diretti erogati dalla UE sia quelli erogati tramite Stati e Regioni.

E da marzo 2016 i professionisti per poter accedere ai bandi di contributo con fondi UE potranno contare sullo sportello informativo gestito dal Comitato Unitario delle Professioni (CUP). Lo ha annunciato Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e del CUP,

Lo sportello, oltre ad informare gli ordini professionali sulle iniziative e le opportunità che di volta in volta si rendono disponibili, fornirà anche assistenza per la presentazione delle domande di contributo.

Di seguito alcune delle agevolazioni a cui i professionisti potranno attingere:

Finanziamenti a tasso zero SELFIEmloyment

A breve dovrebbe essere operativo il nuovo strumento denominato SELFIEmployment, attraverso il quale saranno elargiti finanziamenti a tasso zero ricompresi tra 5 e 50 mila euro anche ai professionisti. Il Fondo Rotativo Nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha a disposizione 124 milioni di euro, budget con il quale verranno finanziate iniziative di autoimpiego e autoimprenditorialità promosse da giovani.

Quest’ultimi potranno presentare domanda di finanziamento al Fondo per la concessione di prestiti finalizzati all’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, che verranno erogati senza garanzie personali e con una durata massima di 7 anni.

Microcredito

Possono richiedere la garanzia del Fondo microcrediti anche i professionisti già titolari di partita IVA. La garanzia può essere concessa a fronte di finanziamenti fino a 35 mila euro della durata di 7 anni. I professionisti devono avere un attivo patrimoniale massimo di 300 mila euro, ricavi lordi fino a 200 mila euro e un livello di indebitamento non superiore a 100 mila euro ed essere iscritti agli ordini professionali o aderire alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 4/2013. La garanzia copre fino all’80% del finanziamento che sostiene il professionista nell’acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta, nel pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e nel sostenimento dei costi per corsi di formazione.

Fondo di Garanzia nazionale

La garanzia fino al 80% può essere concessa anche ai professionisti iscritti agli ordini professionali e quelli aderenti all’apposito elenco del Ministero dello Sviluppo Economico. Questa può essere concessa a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari a favore di imprese e professionisti. L’importo massimo garantito è pari a 2,5 milioni di euro. Sulla parte garantita dal Fondo non possono essere acquisite garanzie reali, assicurative o bancarie. L’impresa e il professionista devono essere valutati economicamente e finanziariamente sani sulla base di appositi modelli di valutazione che utilizzano i dati di bilancio (o delle dichiarazioni fiscali) degli ultimi due esercizi. Le start up sono invece valutate sulla base di piani previsionali. L’intervento è concesso su tutti i tipi di operazioni, per liquidità e per investimenti.

Detrazioni per riqualificazione energetica

I professionisti possono beneficiare anche della detrazione del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici, prorogata dalla legge di Stabilità fino al 31 dicembre 2016. L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’Ires pari al 65% concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. La detrazione è riconosciuta se le spese sono state sostenute per la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni, pavimenti, finestre, comprensive di infissi), l’installazione di pannelli solari, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Fondoprofessioni: contributi per la formazione

I titolari di studi professionali e delle aziende collegate che aderiscono a Fondoprofessioni possono farsi finanziare la formazione dei propri dipendenti, realizzando interventi formativi mirati e circoscritti alle loro effettive esigenze. I bandi di Fondoprofessioni permettono di ottenere contributi a fondo perduto che coprono la maggior parte della spesa in formazione professionale.

L‘adesione è gratuita, poiché prevede l’utilizzo di una quota che tutti gli studi professionali e le aziende già versano mensilmente all’INPS per obbligo di legge, anche in assenza di adesione al Fondo.

Nell’ambito degli avvisi periodicamente emanati, gli studi professionali e le aziende aderenti possono beneficiare delle risorse stanziate dal Fondo senza la necessità di aver maturato una particolare anzianità contributiva. Con la portabilità, è possibile trasferire a Fondoprofessioni il 70% del totale delle somme confluite nell’ultimo triennio al Fondo precedentemente scelto o all’INPS, al netto dell’ammontare eventualmente già utilizzato per il finanziamento dei propri piani formativi. Possono comunque essere trasferite le sole risorse relative ai versamenti effettuate a partire dal 1° gennaio 2009 e devono essere almeno pari a 3 mila euro.

(Fonte: Ipsoa)

Comitato Unitario delle Professioni, CUP, fondi UE, Fondo di Garanzia, Fondoprofessioni, fse, microcredito, PON, POR, professionisti, SELFIEmloyment

I commenti non sono abilitati.

Articoli recenti

  • Agricoltura, ecco il Fondo di Garanzia per gli anticipi delle domande di pagamento 2019
  • CDP lancia la “Scuola italiana di Ospitalità”: al via dal 2020 i primi corsi di formazione professionale nel turismo
  • Bando 2020 per “Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari”
  • Nuova proroga per il bando #Conciliamo
  • Agricoltura, Imprudente: a breve pubblicazione del bando “Regimi di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari”

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
(c) 2017 Abruzzo Sviluppo - Web Design by Jason Bobich
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy